
Coordinamento scientifico: Carla Langella
Mostra a cura di: Carla Langella, Francesco dell’Aglio e Giulia Scalera.
Fotografie di: Emanuele La Russa con la collaborazione di Francesco Dell’Aglio
La mostra Diatom De-science. Intersection between Design and Science, inaugurata nel luglio 2014 a Città della Scienza, è nata dalla volontà di divulgare e condividere i risultati del progetto di ricerca “Proprietà fotoniche e micromeccaniche delle diatomee” coordinato da Mario De Stefano, con responsabili scientifici Carla Langella ed Edoardo De Tommasi, finanziato dal programma FIRB del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. .
La mostra esplora il rapporto tra design e scienza traendo ispirazione dalla ricerca sulle diatomee, organismi fotosintetici unicellulari ampiamente diffusi in natura, di grande valore ambientale. Lo sviluppo della mostra è avvenuto secondo un approccio virale fondato sulla scelta di “amplificare” i risultati della ricerca attraverso il coinvolgimento di scienziati, designer e artisti italiani e internazionali, provenienti da diversi contesti, invitati ad interpretare tali risultati da molteplici punti di vista.
L’esposizione nasce anche come occasione di indagine e di intersezione tra ricercatori, designer, scienziati e aziende sui temi della Biomimetica, disciplina che trae ispirazione da principi, logiche, morfologie e strutture osservati in natura per apportare innovazione sostenibile nei processi di sviluppo di nuovi prodotti.
Hybrid Design Lab è in continua evoluzione, alla ricerca di idee che mettano in armonia i nostri cardini, ossia: la natura, la tecnologia e il design.
Che tu sia uno studente, un’azienda o un privato, siamo pronti ad ascoltare i tuoi sogni o le tue necessità. Contattaci, ed insieme potremmo creare qualcosa di unico.